È responsabile delle
attività della propria disciplina all’interno di un progetto, garantendone il
rispetto del budget assegnato e del programma di progetto, assicurando inoltre
l’ottimizzazione dei costi.
Attività e
responsabilità principali
Durante l’esecuzione
di un progetto, il “Project Leader” ha i seguenti compiti:
- Preparare il Piano di Attuazione in collaborazione con il gruppo di
progetto (PEM e PM) e con l’“Head of Department”, assicurandone l’applicazione
durante l’intera durata dello stesso.
- Cooperare con il PEM e i “Project Leader” delle altre discipline, per
la preparazione delle procedure di progetto, garantendone l’applicazione e la
manutenzione in accordo alle linee guida generali di dipartimento, gli
standards applicabili ed i vincoli contrattuali del progetto.
- Partecipare alla definizione del programma di progetto con il
coordinamento del PEM e garantendo congruenza e fattibilità delle parti di sua
specifica responsabilità nel complesso del progetto.
- Assicurare, sotto la guida del PEM ed in collaborazione con i “Project
Leader” delle altre discipline, lo svolgimento delle attività relative alla
propria disciplina, coordinando i vari centri di ingegneria coinvolti nel
progetto e garantendo il rispetto del contratto, del programma di progetto, del
budget (sia per costi che per ore) e la qualità dei documenti.
- Gestire l’interfaccia con il Cliente ed i Fornitori per tutti gli
argomenti rilevanti in termini di tempo e costi;
- Assistere il PEM nell’individuazione ed applicazione di soluzioni
tecniche che ottimizzino i costi di progetto nel rispetto delle richieste
tecniche contrattuali.
- Garantire l’assistenza ai dipartimenti responsabili per le attivita` di
Collaudi, Costruzione e Commissioning, in funzione delle richieste e delle
necessità di progetto.
All’interno del
proprio Dipartimento, il “Project Leader” ha i seguenti compiti:
Fornire all’Head of
Department” indicazioni su eventuali problemi legati all’applicazione delle
procedure e dei metodi di lavoro, al fine di migliorare l’efficienza del
dipartimento.
- Tenere corsi di formazione a seconda delle necessita dipartimentali ed
aziendali, e di confrontarsi con i colleghi all’interno del Gruppo, sulle nuove
tecniche di progettazione.
- Mantenersi aggiornato sulle novità tecniche relative alla propria
disciplina